Italian Sounding, come riconoscere il falso cibo made in Italy

La tradizione culinaria italiana è conosciuta in tutto il mondo e viene spesso usata come stereotipo per descrivere gli italiani. Questa associazione con il cibo ha portato alla produzione di numerosi prodotti italiani come il Grana Padano, il Parmigiano Reggiano e la Mozzarella di Bufala DOP. Tuttavia, questa popolarità ha anche generato il fenomeno della “contraffazione” alimentare, noto come Italian Sounding. Si tratta di prodotti alimentari che sembrano italiani ma in realtà non lo sono. Per contrastare questo problema, l’Italia ha istituito il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che si occupa di limitare la diffusione di questi cibi contraffatti sia in Italia che all’estero. Riconoscere il falso cibo italiano è diventato un’importante questione economica, oltre che culturale. L’Italian Sounding è un fenomeno diffuso da molto tempo e rappresenta un business che raggiunge cifre molto elevate. Negli Stati Uniti, ad esempio, oltre il 90% dei formaggi “italiani” sono in realtà prodotti localmente. È possibile individuare l’Italian Sounding attraverso nomi particolari o sgrammaticati sui prodotti, nonché colorazioni che richiamano l’Italia. Molti formaggi, come il Parmesan, sono imitazioni del Parmigiano e del Grana e possono essere difficili da sanzionare legalmente. Tuttavia, l’utilizzo di denominazioni come DOC, DOP, DOCG, IGP e simili su prodotti contraffatti è perseguibile per legge.
Continua a leggere su MediaTurkey: Italian Sounding, come riconoscere il falso cibo made in Italy

Lascia un commento

Cambia impostazioni sulla privacy