Differenze tra Grana e Parmigiano: gusto e intolleranze

Anche se all’aspetto sono parecchio simili, in realtà tra il Parmigiano reggiano e il Grana padano ci sono tantissimedifferenze. Oggi cercheremo di vederle tutte. Quasi tutti facciamo una gran confusione tra Grana padano e Parmigiano reggiano. Siamo abituali credere che, vista la similitudine di consistenza e di aspetto siano il medesimo formaggio. In realtà non è affatto così e tra i due prodotti le disuguaglianze sono davvero molte.

Parliamo di due grandi eccellenze italiane che vengono portate all’estero e stimate in tutto il mondo. Insieme alla mozzarella, Grana padano e Parmigiano reggiano sono due immagini dell’Italia nel mondo. Raffigurano due dei prodotti caseari più celebri e amati anche nei paesi esteri.

La scelta è personale e discende dai gusti di ognuno di noi. Ma per prediligere al meglio uno dei due, vediamo quali sono le differenze tra i due formaggi. Tanti di noi impiegano approssimativamente il termine “formaggio grana” per individuare tanto il Grana padano quanto appunto il Parmigiano reggiano. In realtà le disuguaglianze tra i due prodotti caseari sono molte e notevoli. 

Differenze tra Grana e Parmigiano: gusto e intolleranze

Cominciamo con il definire che parliamo di due formaggi DOP, cioè a Denominazione di Origine Protetta. Ambedue sono venuti al mondo nel medioevo all’interno di monasteri locati in Pianura Padana. Sono tutti e due formaggi stagionati a pasta dura, senza lattosio e, pertanto, ottimi anche a chi è intollerante.

Sia il Grana Padano che il Parmigiano reggiano sono prodotti con latte bovino non sterilizzato e con caglio di vitello. Il Grana padano è però prodotto sia con latte intero che con latte scremato intanto che il Parmigiano reggiano viene fattosolo con latte scremato. Ciò comporta una notevole diversità di gusto: il Parmigiano reggiano al palato pare essere più sapido mentre il Grana padano possiede un sapore più morbido e di burro. 

Altra differenza rilevante è la stagionatura. Per il Parmigiano reggiano ci vogliono perlomeno 24 mesi mentre per il Grana padano ne devono servire anche 16. La minore stagionatura fa calare lievemente anche il prezzo: normalmente il Grana padano possiede un prezzo un po’ meno del Parmigiano reggiano.Altra differenza è poi la zona di produzione. Il Grana padano viene fatto in 5 regioni: Lombardia, Piemonte, Veneto, Trentino ed Emilia Romagna.

Il Parmigiano reggiano viene prodotto solamente a Parma, Modena e Mantova. Infine l’ultima differenza concreta sta nel tipo di alimentazione delle mucche. Per fare il Parmigiano reggiano le mucche vengono nutrite solo con erba e fieno mentre per il Grana padano alle mucche viene dato anche mais.

Tutte tali differenze incidono sul sapore finale ma, in qualsiasi caso, parliamo di due grandi eccellenze nostrane e la scelta dell’uno o dell’altro formaggio dipende solamente dalle personali predilezioni di ognuno di noi.

Lascia un commento

Cambia impostazioni sulla privacy