Come evitare di russare: ecco alcuni consigli

Quando si dorme in compagnia, spesso ci si sente a disagio perché si ha paura di russare e quindi di dare fastidio al proprio partner. C’è da dire però, che spesso il russare sia sintomo di una patologia molto più grave. Quando si russa, si genera un rumore roco o anche stridente, causato da una frazionata ostruzione delle vie respiratorie mentre si sta dormendo. Alla base di ciò, ci potrebbero essere delle anomalie della bocca o problemi al naso. In realtà questa patologia può essere causata anche dall’utilizzo eccessivo di alcol.

Come abbiamo però già detto, può essere sintomo anche di altre malattie, come dolori al petto, asfissie o pressione alta. Prima di cercare di curare questo problema, bisogna innanzitutto capirne la causa, così da poter avere una cura mirata e personale. È possibile però, ridurre il rischio di russare di notte con semplici rimedi. Andiamo a vedere quali sono.

Come evitare di russare: ecco alcuni consigli

Il primo consiglio è quello di cercare di dormire in una posizione che tenga le vie aeree libere, ad esempio se si dorme nella posizione supina, la lingua può cadere all’indietro andando ad ostruire il passaggio dell’aria. Un’altra cosa che aiuta a restringere le mucose gonfie nella bocca e in gola sono i gargarismi. Prima di farli, è consigliato aggiungere due o tre gocce di olio di menta piperita in un bicchiere di acqua.

Un’altro consiglio che possiamo darvi è di avere uno stile di vita meno frenetico possibile. È sconsigliato infatti, bere la sera, dato che ammorbidisce il tessuto nella gola e la fa vibrare più facilmente e più forte. Bisogna anche smettere di fumare e perdere qualche chilo di troppo, dato che il tessuto adiposo eccessivo potrebbe restringere le vie respiratorie. Per finire, bisogna evitare di mangiare troppo pesante a cena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *