É sempre più evidente e chiaro il peso che hanno alcuni alimenti, se introdotti ed effettivamente associati ad un regime alimentare specifico, che possono avere sulla longevità ma anche sulla qualità della vita. Il vecchio detto del siamo ciò che mangiamo non è quindi globalmente da escludere a priori come definizione. La scienza alimentare moderna ha da tempo concepito l’accezione Superfood per definire tutti gli alimenti che riescono ad avere un impatto tendenzialmente positivo sul nostro organismo.
Il concetto di Superfood è ormai a dir poco diffuso e concepisce una categoria di alimenti molto diversificati che possono rientrare nell’ambito della cucina di tutti i giorni.
In particolare si tratta di elementi che spesso sono sottovalutati e che spesso è difficile includere nelle diete tradizionali.
I Superfood per vivere 100 anni: ecco quelli che non conosci

I legumi in particolare pur essendo presenti da millenni nelle diete di ogni tipologia e cultura sono spesso messi da parte anche se oramai anche la cucina gourmet ne fa ampiamente ricorso. È una buona idea includerli in modo diversificato magari non dando priorità ad una forma in particolare ma piuttosto identificare un po’ tutti i principali legumi dai fagioli ai ceci. Fonte di ferro e numeri sali minerali sono considerabili alimenti estremamente utili come base alimentare.
Varianti di frutta specifiche come i frutti di bosco sono estremamente utili grazie al loro apporto di elementi come varie tipologie di vitamine e sali minerali, hanno un importante potere antiossidante ed conferiscono anche un’efficace protezione di pelle e capelli. È una buona idea includerli con frequenza nella propria dieta.
Tra le altre tipologie di frutta spicca anche la melagrana e le bacche di Goji che sono accomunabili sotto vari punti di vista in quanto sono molto poveri di zuccheri e calorie, allo stesso tempo estremamente ricchi di importanti agenti benefici per l’organismo. La funzione antiossidante è estremamente efficiente e non rende necessario consumarne in grandi quantitativi per essere effettivamente utili.
Rilevante anche l’apporto del cacao, in particolare quello fondente che fa molto bene al cuore oltre che alla circolazione ,l’importante è optare per una percentuale a ridotto o assente contenuto di zuccheri.