Cosa mangiare a colazione durante le feste per dimagrire: ecco la risposta

Le feste natalizie ma in generale tutte quelle legate all’ambito delle festività di fine anno che portano quasi naturalmente a mangiare di più. Anche chi non fa ricorso alle tradizionali “tavolate” di famiglia tipiche durante il fine anno, è sensibilmente portato a dover concepire un aumento di peso, che in alcuni casi “va via ” dopo le feste ma che in alcuni casi influenza le nostre abitutini a particolare dalla colazione, che viene inevitabilmente quasi sempre modificata, ma esistono vari trucchi e consigli per una colazione da portare avanti anche durante le feste per dimagrire rispetto al peso accumulato.

Nessuna grande rinuncia, a patto di dover cambiare sensibilmente abitudini e magari ampliare il concetto di cibo legato alla colazione.

Non è forse il pasto più importante della giornata, ma la colazione è comunque estremamente valevole per il proseguo della giornata, quindi sottovalutarla resta un grosso errore in tutti i casi.

Cosa mangiare a colazione durante le feste per dimagrire: ecco la risposta

Fino a non troppi secoli fa il concetto di pasto fisso nelle prime ore della giornata non esisteva, ed in alcune zone del mondo continua ad essere qualcosa di non così radicato, anzi spesso è fuori contesto. In Occidente però nella maggior parte dei casi si fa ricorso ad alimenti abbastanza specifici, sia dolci che salati.

Durante le feste è abbastanza naturale consumare quello che si mangia durante le giornate in questione che sono sensibilmente più attive in media dal punto di vista alimentare.

Molto consigliabile fare ricorso ad uova, indifferentemente dalla preparazione.

Come per altri periodi dell’anno è molto consigliabile fare ricorso a tisane quanto più disparate in termini di gusto, possibili avendo cura di utilizzare metodi alternativi, se necessario, al tradizionale zucchero, come il miele per edulcorare le bevande. E’ consigliabile utilizzare pane integrale o comunque con un considerevole apporto di fibre. Se risulta difficile fare ricorso a frutta particolare, possiamo utilizzare gli agrumi ma anche tipologie come i frutti di bosco che contengono numerose tipologie di vitamine e minerali che permettono all’organismo di attivarsi e di essere efficiente almeno fino a pranzo.

Estremamamente utili anche le noci e la frutta secca in generale, che sono alimenti molto proteici e sicuramente dall’elevato apporto calorico ma anche qualcosa di estremamente saziante quindi un apporto a colazione di 50 – 80 grammi di frutta secca, non salata o dolcificata può anche permetterci di mangiare meno nelle ore immediatamente successive, portando un importante sviluppo di condizioni positive per l’organismo, in particolare per il sistema nervoso e per quello cardiocircolatorio.

Lascia un commento

Cambia impostazioni sulla privacy